Paura e Panico cosa sta succedendo ?
Gli eventi di questo periodo ci portano a vivere un momento di confusione che può indurci, come già successo a situazioni di Panico. Questo, associato ad informazioni poco chiare e ad alcuni bombardamenti mediatici può condurre a evitare situazioni anche importanti inducendo un eccessivo allarme.
Che cos’è il Panico e qual’è il suo meccanismo.
Il panico è una paura diffusa correlata da sintomi fisiologici come dispnea, vertigini, sudorazione, tremore e tachicardia, i pazienti con disturbo da attacchi di panico spesso avvertono una sensazione di morte imminente la maggior parte dei pazienti con disturbo da attacchi di panico associa una sensazione di essere intrappolato in una situazione dei quali la fuga può essere difficile. Questo meccanismo si attiva quando vengono violate le nostre aspettative o vi sono dei cambiamenti imprevisti, inducendoci quindi ad essere spaventati da tutto ciò che non è noto e ciò che è estraneo dal nostro ambiente ordinario.
Dove siamo concentrati adesso?
Molte persone in questo periodo decidono, anche a fronte di una mancata ragione concreta ed in assenza di sintomatologia significative di auto-isolarsi facilitando quindi pensieri e timori tendenzialmente vicini ad un delirio, indotti dai continui ripetuti messaggi forniti anche da fonti non ufficiali di morti o aumento di persone infettate. Appare evidente che, nel momento in cui mi isolo in modo fisico rinchiudendomi in casa o in modo psicologico nei miei pensieri, perdo l’attenzione dalla realtà e quindi dal reale contesto in cui le cose avvengono. Quindi la concentrazione non tende più al momento presente ma probabilmente al futuro, sviluppando pensieri verosimilmente irrealistici.
Quando leggo devo capire ciò che leggo: analfabeta funzionale.
L’analfabetismo funzionale è visto come l’incapacità di usare in modo efficace le abilità di lettura, scrittura e calcolo nelle situazioni della vita quotidiana si traduce quindi in pratica nell’incapacità di comprendere, valutare e usare le informazioni nell’attuale società. L’immediata conseguenza è che la persona diviene incapace di comprendere adeguatamente testi o materiali informativi pensati per essere compresi dalla persona comune quindi da una incapacità di distinguere notizie false dalle vere e di distinguere fonti attendibili e inattendibili.
Soluzioni possibili per facilitare questo momento
- Portare l’attenzione al momento presente qui ed ora e RESPIRATE PROFONDAMENTE;
- Un pò di spirito critico e di ragione non guasta;
- Ridurre uso di fonti di informazioni non ufficiali;
- Se non comprendente quanto scritto nei documenti ufficiali, mettete mano a dizionari enciclopedie o altro che siano di fondata evidenza scientifica;
- Prima di prendere decisioni avventate chiedere informazioni agli organi specialistici attraverso i numeri di pubblica utilità o indirizzi di posta elettronica;
- Cogliete l’occasione di rivolgervi ad un professionista Sanitario (Psicologo, Psichiatra, Medico), che possa fornirvi strumenti concreti per superare la vostra situazione particolare.